Pianeta Extrasolare Beta Pictoris b
Il 10 giugno 2010, sulla rivista Science, sono state pubblicate per la prima volta le immagini di un pianeta extrasolare che orbita intorno alla sua stella madre.
Il fenomeno è stato studiato dall'osservatorio meridionale europeo (ESO - European Southern Observatory), un'organizzazione astronomica internazionale che gestisce due grandi osservatori astronomici del Cile, i più grandi al mondo. L'evento in particolare è stato osservato da uno dei Unit Telescopes di 8,2 metri del Very Large Telescope (VLT).
Le immagini ritraggono l'orbita di un pianeta extrasolare che orbita intorno alla sua stella madre, nello specifico, il pianeta Beta Pictoris b e la sua stella Beta Pictoris.
Il sistema extrasolare è situato ad una distanza di circa 60 anni luce verso la costellazione Pictor (il Pittore - costellazione meridionale).
ESO è dal 2003 che ha osservato nella stella Beta Pictoris una sorgente luminosa, forse luce di una stella, ma solo negli ultimi anni 2008-2009 si è rilevato un oggetto sul lato opposto del disco dopo un periodo nel quale era nascosto dal bagliore della stella. Ciò ha confermato che la fonte era effettivamente un pianeta extrasolare in orbita intorno alla sua stella.
Beta Pictoris b si trova a una distanza compresa tra 8 e 15 Unità Astronomiche (circa la distanza di Saturno dal Sole), la sua massa è invece circa 9 volte la massa di Giove.
La stella Beta Pictoris, invece, ha un luminosità pari ad 8,6 volte quella del Sole ed una temperature superficiale di 8250 K. La massa della stella è pari a 1,7 masse solari.
Ha un'età di 12 milioni di anni, giovane rispetto alla nostra stella (5 miliardi di anni), e questo prova anche che i pianeti giganti si possono formare nel giro di pochi milioni di anni.
Per approfondire: http://www.eso.org/public/news/eso1024